Il matrimonio, nel corso degli anni, si è evoluto. Sono tante – nel mondo – le idee e le proposte per un matrimonio sempre più articolato e suggestivo. Il matrimonio è diventato sempre più quella favola che si ha voglia di vivere e condividere davvero! Tv e film, riviste e foto, contribuiscono a quel sogno che, pur nel solco della tradizione, si dipana in scene e scenografie da show business.
LA TORTA NE È UN’ICONA!
Una bellissima cascata di glassa, una meravigliosa piramide di pasta da zucchero, un voluminoso e morbido pan di spagna e tante (ma tante!!!) decorazioni: et voilà!
Uno spettacolo scenografico che sorprende gli occhi di sposi e invitati.
La torta, dunque, diventa ulteriore cura del dettaglio.
Il mio suggerimento è: informatevi e domandate di un pasticcere/cake designer che creda nella produzione quale lavorazione di una vera e propria opera d’arte commestibile e personalizzabile.
È l’incanto dell’arte a rendere, ulteriormente, il gusto della torta.
Tra i nomi noti di Cake designer italiani troviamo:
Inoltre, vi sono tante idee di Cake-Design:
- Watercolor Cake, la torta ad acquarello. Una tra le tendenze più chic, la torta decorata a mano con la tecnica degli acquerelli.
- Chalckboard Cake, la torta lavagna, è ricoperta di pasta di zucchero nera su cui gli invitati possono lasciare un messaggio, utilizzando colorante bianco come fosse un gessetto.
- Dress Cake, la torta vestito. La torta ispirata all’abito della sposa che ne riprende colori e decorazioni e, a volte, anche la forma. Merletti di zucchero, gioielli di glassa e fiori per una delle torte più eleganti.
- Marble Cake, la “torta di marmo”, rivestita di ghiaccia reale e decorata a mano ad effetto marmo. Linee pulite, grigi e neri e pochissime decorazioni.
- Monoporzioni , non una ma tante piccole Wedding Cake. Alternativa vincente alla classica torta, le monoporzioni si abbinano agli allestimenti e possono essere realizzate in tantissimi gusti: l’effetto a piramide è tra i più scenografici!
A seguire, ci sono: Flower Cake, Butter Cream Cake, Metallic Cake, Naked Cake, Rainbow Cake, 3d Cake, Drip Cake
Ogni Location equivale a una scenografia qualificata e differente della torta. Il fatidico “taglio della torta” può essere allestito in un luogo suggestivo (es. un angolo del giardino, oppure davanti a una facciata o veduta) – diverso dalla sala ove si svolge il ricevimento – in un incastonarsi di fiori colorati, vasi e forme geometriche di metallo ad avvolgere, luci intense a condurre, teli di fantasie disegnate, fuochi d’artificio ad abbracciare il cielo. Seguono maestri del fuoco, maghi delle bolle, giocolieri e fantastici illusionisti.
WOW!!!
Vi racconto la mia esperienza.
Tempo fa, ho vissuto un’esperienza in terra d’Australia. Qui, ho avuto il piacere di lavorare in una delle sale di ricevimento più suggestive di Sydney: il MIRAMARE GARDENS. È una struttura con una capienza di 1200 persone circa, caratterizzata da grandi giardini e imponenti sale per ogni soluzione matrimoniale. Tra le sue sale di color nero, ho assistito a cerimonie di ogni cultura e tradizione che rendono la meravigliosa diversità del mondo.
Comunque, tornava sempre il momento della torta quale attimo del sogno.
Così, la sera diveniva uno spettacolare teatro: al centro della sala insisteva il “Dance Floor” – cioè uno spazio adibito per i balli e per la torta – tutt’intorno vi erano posizionati tavoli rotondi con imponenti decorazioni e – in una delle estremità della sala – “sorgeva” il tavolo nuziale.
La torta veniva posizionata al centro del “Dance Floor”: una luce dall’alto, improvvisamente, illuminava questo dolce delizioso mentre un leggero fumo profumato riempiva tutto lo spazio di sogno!
La band, d’un colpo, dava “fiato” agli strumenti e, naturalmente, gli invitati ne seguivano il ritmo col battito delle mani mentre uno speaker annunciava il momento attraverso la lettura di romantiche poesie; una fontana di luce si “ergeva” alle spalle degli sposi e le mani della coppia si univano per il “taglio” della torta. A volte, entravano in scena grossi tamburi a segnare e a seguire il ritmo del cuore. I familiari degli sposi davano avvio alle danze, sollevando gli stessi sposi in aria a significarne la felicità più alta.
Custodisco tuttora quella meraviglia. Sento quei suoni ancora dentro. Vedo quella emozione unita, stretta, intensa.
Intorno alla torta si ricama l’emozione più bella ed è ancora vita.
P.S. La torta diventa scultura su scultura…tant’è che è sempre più presente il “Cake Topper”, cioè la classica statuina . Ne esistono di varie forme: negli ultimi tempi sono diventate sempre più frequenti le rappresentazioni ironiche degli sposi.
Come si taglia la torta?
Gli sposi procedono al taglio ciascuno con la propria mano destra unita a quella del compagno/a. Questo momento è immortalato dalle foto di rito.
A “taglio” avvenuto, il maître porge – allo sposo – la bottiglia di Prosecco o di Champagne, esortandone il brindisi con tutti gli invitati. Terminate le riprese foto/video, i camerieri portano via la torta e procedono al taglio delle porzioni da servire a tutti gli ospiti.